Antonino Mancuso Fuoco (Capizzi, 13 giugno 1921 / 30 giugno 1996)
Opera Donne siciliani pettinano la lana
Foto | Anno |
---|---|
![]() |
1990 |
Dimensioni | |
50 x 70 | |
Tecnica | |
Olio su tela | |
Tema | |
LAVORI_DOMESTICI | |
Collezionista | |
Privato | |
Descrizione | |
Dopo la tosatura era compito delle donne curare la lana ricavata. Successivamente alla lavatura, quella destinata alla filatura veniva cardata. Il dipinto raffigura una tranquilla scena di vita quotidiana in un piccolo borgo. Al centro della composizione, alcune anziane signore sono sedute in cerchio in uno slargo, intente a cardare la lana con gesti lenti e sapienti, frutto di un’antica tradizione. Indossano abiti di vari colori, forse ispirati ai tessuti tipici della loro cultura locale, portano i capelli, grigi, legati sulla nuca, come usava un tempo, sono concentrate, immerse nel lavoro e nella conversazione. Classificazione Iconclass: Attività delle figure Donne che cardano la lana → 47L32 (cardatura della lana, lavorazione della lana) Persone sedute mentre lavorano → 31A214 (persone sedute, in attività lavorativa) Figure e vestiti Vecchie donne (anziane) → 31D42 (donne anziane, vecchie donne) Abbigliamento variopinto → 41C (costumi e abbigliamento tradizionale, abiti di colori diversi) Luogo e ambiente Piazzetta circondata da case → 25H3 (corte, piazza del villaggio, spazi urbani) Strada lastricata in pietra → 25H34 (pavimentazione in pietra, selciato, lastricato) Case tradizionali attorno alla piazza → 25H24 (case rurali, case di paese, abitazioni tipiche) Accanto a loro tre ragazzini, un cane e un gatto. La piazza è circondata da case dal carattere semplice, tutte in pietra, con facciate che evocano un’atmosfera di intimità e comunità. Tutte hanno qualche imposta aperta da dove si affacciano altre persone. Il pavimento è completamente lastricato in pietra, segno di un borgo storico in cui il tempo sembra scorrere con un ritmo più pacato. L’illuminazione del dipinto potrebbe suggerire un momento della giornata preciso e crea giochi di ombre sul selciato. L’intera scena trasmette un senso di armonia, di tradizione e di connessione tra le persone e il loro ambiente, offrendo uno scorcio di vita autentico e senza tempo. | |
Esposizioni dove l'opera è stata presentata | |
pittore Naïf italiano, unico siciliano presente al Museo Internazionale d'Arte Naïve Charlotte Zander di Bönnigheim (D) e al Musée International d'Art Naïf Anatole Jakovsky di Nizza (F).